


Per molti golfisti, la Ryder Cup è il momento clou del calendario sportivo. È il duello dei continenti, in cui i migliori giocatori d'Europa e degli Stati Uniti si sfidano non per i premi in denaro, ma per l'onore, la gloria e l'iconico trofeo. È proprio questa atmosfera unica a rendere il torneo così emozionante e avvincente. Ma dietro il tifo appassionato e i Putt drammatici si nasconde un business perfettamente organizzato e altamente redditizio. Come può un torneo in cui i giocatori sembrano giocare "per niente" essere un business così gigantesco? Chi è che tira le fila?
Dietro le quinte della Ryder Cup ci sono due attori principali che si dividono diritti e responsabilità. La PGA of America è responsabile dell'organizzazione dell'evento sul territorio americano. Quando il torneo si svolge in Europa, il responsabile è la Ryder Cup Europe LLP. I diritti di proprietà sono divisi in parti uguali (50/50).
La parte europea è una partnership di tre organizzazioni:
Questa costellazione garantisce che il torneo sia organizzato secondo linee guida fisse e con un concetto di marketing globale, indipendentemente dalla sede.
Il modello di business della Ryder Cup si basa su tre pilastri estremamente redditizi: sponsorizzazione, biglietteria e merchandising e diritti mediatici.
Siamo a Roma ⛳️
- PGA Tour (@PGATour) 29 settembre 2023
Il tee di apertura di Scottie Scheffler dà il via alla #RyderCup. pic.twitter.com/70UgUSQCei
L'organizzazione di una Ryder Cup rappresenta un enorme vantaggio per le regioni ospitanti. L'impatto economico non è solo massiccio, ma anche in costante aumento.
La Ryder Cup non è un evento a breve termine. Lascia un'eredità duratura. Le sedi investono molto nelle infrastrutture dei loro campi, che vanno a beneficio della comunità golfistica locale. L'evento ha anche un effetto turistico a lungo termine: quasi due terzi dei visitatori internazionali a Roma hanno dichiarato di voler tornare in Italia per una vacanza più lunga grazie all'esperienza della Ryder Cup. La Ryder Cup è quindi uno spettacolo sportivo che ha il potenziale per promuovere in modo sostenibile le regioni e rilanciare la loro economia.
28 Aug 2025
La Ryder Cup non è solo uno spettacolo sportivo, ma anche un grande business. (Foto: Imago / ZUMA Press Wire)