


Chiunque conosca Maiorca per il sole, la spiaggia e la sangria, sperimenterà un'alternativa tranquilla ed elegante all'Alcanada Golf Club: golf ai massimi livelli, circondato da pini, ulivi e dal blu scintillante del Mar Mediterraneo. Situata nel nord dell'isola, la piazza, progettata da Robert Trent Jones Jr., è stata a lungo uno dei migliori sviluppi della Spagna, non solo per la sua posizione spettacolare, ma anche per il suo design e servizio impeccabili. Di proprietà della famiglia Porsche, Alcanada offre una cultura del golf di livello mondiale sin dalla sua apertura nel 2003. Da sempre sede della Rolex Grand Final dell'Hotelplanner Tour, il campo da campionato stabilisce nuovi standard sull'isola preferita dai tedeschi e non solo.
Qui puoi trovare molti altri emozionanti resoconti di viaggio all'insegna del golf.
Il percorso par 72 si estende per oltre 6.499 metri dai tee posteriori, ma rimane equo per i giocatori di tutti i livelli grazie a cinque posizioni di partenza. La topografia è tipicamente maiorchina: dolci colline, linee chiare, viste ripetute sul mare e sulle montagne. Con i passeggini, il round è facile da completare, ma il percorso è anche facile da giocare a piedi. Una tecnologia all'avanguardia supporta il ritmo del gioco: il sistema Tagmarshal monitora il flusso di gioco tramite GPS e mostra ai giocatori se sono «al passo», un dettaglio che sottolinea il funzionamento regolare e la professionalità del sistema.

Le primissime corsie rivelano Robert Trent Jones Jr. La firma: bunker posizionati strategicamente, dogleg intelligenti e green che richiedono precisione. La pista 1, un par 5 di oltre 458 metri, scende leggermente prima che un profondo fossato attraversi il fairway: se rimani troppo corto, devi dare libero sfogo alla tua creatività. Segue un impegnativo par 4 con un tee stretto tra gli alberi: un pareggio vale oro qui. Sulla terza pista, un dogleg corto sulla destra e preciso premia con una visuale perfetta del green in basso. Alcanada non colpisce solo giocosamente, ma anche visivamente. Quasi tutte le piste offrono una vista sul mare, particolarmente impressionante sul par 5 della 7a pista: dal tee rialzato, si affaccia sulla baia di Alcúdia fino al faro sull'isola al largo, l'iconico motivo da cartolina della piazza. Se vuoi, puoi filmare la tua maglietta qui e ricevere il video come promemoria dalla club house via e-mail.
I Back Nine si avvicinano alla costa, ma offrono anche sfide interne. Il par-5 sulla tredicesima pista è considerato la buca più bella del percorso: in leggera discesa, circondato da ulivi, con una leggera brezza dal mare. Segue il green a tre livelli del 14°, che richiede una lunghezza di gioco precisa, e dal 17°, un par 3 lungo 213 metri, che suscita il rispetto anche dei professionisti. Infine, il tracciato finale, un breve dogleg sulla sinistra, offre il palcoscenico ideale per una guida definitiva e sicura e un preciso inserimento nel green.
La particolarità di Alcanada è la combinazione di standard sportivi e stile di vita mediterraneo. Dopo il round, la terrazza del ristorante del club con vista sul mare è allettante, il luogo ideale per concludere il giro con tapas e un bicchiere di vino bianco. Golf Alcanada non è un campo che si gioca semplicemente, si sperimenta. Ogni traccia racconta una storia di equilibrio tra natura, design e arte del gioco. Per i golfisti appassionati, questo campo è un must a Maiorca e un promemoria di quanto possa essere bello il golf in riva al mare.
25 Nov 2025
All'Alcanada Golf Club, puoi provare il golf ai massimi livelli, circondato da pini, ulivi e dal blu scintillante del Mar Mediterraneo. (Foto: Michael Althoff)
Impressioni dall'Alcanada Golf Club di Maiorca, Spagna. (Foto: Michael Althoff)