Il Golf Club Arosa è uno dei campi da golf più alti e spettacolari della Svizzera, immerso tra le imponenti montagne dei Grigioni. Il club tradizionale è stato fondato nel 1942 e si trova a circa 1.800 metri sul livello del mare. Ciò lo rende non solo il campo da golf più alto del cantone, ma offre anche il tee shot più alto dei Grigioni e un'esperienza di golf impressionante sia dal punto di vista sportivo che da quello visivo. Il campo è stato ampliato a 18 buche nel 2001. L'architetto di campi da golf Donald Harradine è stato responsabile delle nove buche originali, mentre suo figlio Peter Harradine, un successore altrettanto rinomato, è stato ingaggiato per l'ampliamento e la successiva modernizzazione. La ristrutturazione è stata effettuata in più fasi: Prima i tee, poi i green e infine i Fairway sono stati modernizzati. Particolarmente degno di nota: i lavori di ristrutturazione sono iniziati alla buca 18, in quanto l'esperienza di un giro di successo è stata volutamente posta al centro dell'attenzione.
Il Par 65 offre quattro tee per buca e colpisce per il suo layout alpino con altitudini sempre diverse, viste spettacolari e buche tecnicamente impegnative. Subito all'inizio, il primo Par-4 con dogleg a destra e green in salita richiede un colpo preciso per arrivare al traguardo. La buca 2, un breve Par 3, conduce attraverso una profonda valle a un green stretto: una vera prova di coraggio per il primo colpo di ferro lungo. Le buche successive mostrano come il campo si integri bene nella topografia delle Alpi: Fairway stretti, corridoi angusti, ruscelli, laghetti e terreni in forte pendenza richiedono una gestione precisa del campo. Uno dei punti salienti è il tee shot più alto dei Grigioni: il fairway 5 è lungo solo circa 100 metri, ma si gioca molto più corto perché è in forte discesa. Il trucco qui non sta nella lunghezza, ma nel controllo, perché l'acqua protegge il piccolo green sul lato anteriore e destro. La buca 8 si snoda su due metà di fairway e un ruscello fino al green, che è ben protetto. Anche l'ultimo Par-4 delle prime nove offre tutto ciò che il cuore di un golfista desidera, con 400 metri di lunghezza e un percorso a forma di "S".
La seconda parte del percorso si snoda inizialmente su un terreno boscoso con stretti corridoi e rischi d'acqua, soprattutto sulle brevi Par-3. In particolare, vale la pena menzionare la buca 15, il Par-3 più lungo del percorso con i suoi 228 metri. Qui si scende verso la bandiera, ma i colpi troppo lunghi finiscono incontrollati sul pendio della collina. Anche l'ultimo Par-4 della buca 18 è tatticamente impegnativo: un dogleg a sinistra con terreno in pendenza, dove è meglio colpire la palla in green con il secondo colpo.
Oltre alla classe sportiva, il club si distingue anche per l'ospitalità. Il catering della "Golfhuus" non solo serve specialità fresche del giorno e torte fatte in casa, ma offre anche una fantastica vista sulle montagne circostanti e su diversi fairway dalla terrazza. Con il bel tempo, il club si trasforma in un palchetto sulle Alpi. E se sperate in temperature gradevoli nelle calde giornate estive, siete nel posto giusto: mentre nella valle si battono i record di caldo, ad Arosa c'è il clima ideale per il golf - e le palline volano anche un po' più lontano grazie all'altitudine.
09 Aug 2025
Il Golf Club Arosa nelle montagne svizzere. (Foto: Michael Althoff)
Il Golf Club Arosa in Svizzera offre panorami meravigliosi. (Foto: Michael Althoff)