


Con l'apertura del Crownwood Club alla fine di luglio 2025, la Svezia si è assicurata un nuovo posto di rilievo sulla mappa mondiale del golf. Ad Ängelholm, nel sud del Paese, è stato creato un eccezionale golf club privato che soddisfa i più alti standard internazionali. È di proprietà del vincitore di major Henrik Stenson, del progettista Christian Lundin e dell'imprenditore del golf Arild Andre Karlsen. Il campo da campionato a 18 buche "The Crown" combina un design all'avanguardia con il carattere naturale del paesaggio, ispirandosi a campi rinomati come Tara Iti, Pinehurst o l'Ocean Course di Kiawah Island. Il club è costantemente progettato per l'esclusività: I soci sono solo su invito, i giocatori ospiti sono limitati a un massimo di quattro giri all'anno e sono ammessi solo se accompagnati da un socio. Inoltre, il gioco è limitato a 15.000 giri all'anno per mantenere il campo in perfette condizioni. Oltre al campo da campionato, nella primavera del 2026 verrà inaugurato un campo executive di 11 buche chiamato "Henrik's Playground", un campo da golf entry-level ma con un design di alto livello.
Il campo Crown è un capolavoro tecnico ed estetico. La superficie sabbiosa consente non solo di ottenere condizioni di gioco eccezionali in qualsiasi condizione atmosferica, ma anche un design che ricorda visivamente e in modo giocoso i classici campi da golf, compresi i "paesaggi di sabbia" al posto dei tradizionali Bunker. I classici Bunker sono stati posizionati con parsimonia ma in modo strategico. Alberi secolari, Fairway ondulati e green ondulati completano l'impegnativo layout, che può giocare in modo completamente diverso a seconda della direzione del vento. Il percorso ben studiato è particolarmente suggestivo. Molte buche si snodano in direzione nord-sud, il che spesso mette in gioco il vento laterale.
Il Par 72 può essere giocato da cinque tee box, con lunghezze comprese tra 4.425 e 6.850 metri. Il punto forte è la combinazione di finezza tattica, bellezza paesaggistica e gioco impegnativo. Le prime nove buche si snodano attraverso un terreno densamente boscoso, mentre le nove buche posteriori presentano rischi d'acqua, tee rialzati e dogleg ingegnosi - non ultima la buca 12, un dogleg intorno a un laghetto con un albero ad isola, è una delle buche più spettacolari. L'assenza dei classici tee box a favore di tee perfettamente integrati nel Fairway esalta il flusso naturale del percorso. Il Crownwood Club sta definendo nuovi standard anche in termini di infrastrutture: entro la fine del 2026 è prevista la costruzione di una spa, di una palestra, di un centro di co-working e di 15 lodge esclusivi, ovviamente solo per i soci e i loro ospiti.
Crownwood si sta posizionando non solo come il golf club più esclusivo della Scandinavia, ma anche come la risposta europea a icone come il Tara Iti. Chiunque abbia la possibilità di giocare qui non solo entra in un campo eccezionale, ma sperimenta anche il golf nella sua forma più pura e moderna. Un club che combina esclusività, sostenibilità e cultura di gioco ai massimi livelli e che mantiene la promessa di stabilire un nuovo punto di riferimento nel golf europeo.
11 Oct 2025
Il Crownwood Club è un evento privato ed esclusivo. (Foto: Michael Althoff)
Anche il vincitore dell'Open di Svezia Henrik Stenson è coinvolto nel progetto. (Foto: Michael Althoff)
Alberi secolari, Fairway e green ondulati caratterizzano l'impegnativo layout. (Foto: Michael Althoff)