Ogni golfista e ogni golfista conosce l'immagine: una pallina da golf è ricoperta da innumerevoli piccole tacche. Le diamo per scontate, ma chi conosce davvero il loro nome? Stiamo parlando delle fossette, quelle ammaccature poco appariscenti che coprono l'intera superficie di una pallina da golf. Non sono lì per nascondere ancora meglio la pallina nel Rough, ma svolgono un compito molto complesso e cruciale. Ma cosa succederebbe se una pallina da golf fosse liscia senza fossette? Il risultato sarebbe disastroso per il nostro amato gioco.
La storia delle fossette è più affascinante di quanto si possa pensare. Le palline da golf originali, come le cosiddette palline di guttaperca, erano ancora completamente lisce. Col tempo, però, i golfisti più ambiziosi fecero un'osservazione notevole: le loro palline usate, che avevano già subito qualche giro ed erano segnate da ogni tipo di imperfezione e ammaccatura, volavano sorprendentemente più lontano delle palline nuove, lisce e impeccabili.
Questa consapevolezza si diffuse rapidamente. I giocatori più intraprendenti iniziarono a lavorare deliberatamente sulle loro nuove palline per conferire loro le "stranezze" desiderate. I produttori reagirono e cominciarono ad aggiungere sistematicamente le ormai familiari fossette a distanza regolare ai loro prodotti. Ciò che era iniziato come un'osservazione casuale ha rivoluzionato la costruzione delle palline da golf.
Trovate la pallina da golf giusta per il vostro gioco.
La fisica che sta dietro all'effetto delle fossette è complessa, ma può essere ridotta all'essenziale. Una pallina da golf deve superare due grandi sfide in aria: la resistenza dell'aria (drag) e la gravità. Le fossette sono gli ingegnosi aiuti che entrano in gioco:
La dimostrazione dell'effetto delle fossette è impressionante. Una pallina da golf liscia percorrerebbe una distanza notevolmente inferiore rispetto a una pallina con fossette. La sua traiettoria sarebbe estremamente bassa e instabile e difficilmente riuscirebbe a mantenere la direzione. Perderebbe rapidamente quota e cadrebbe a terra.
Un esperimento esemplificativo, come dimostrato dai produttori di palline da golf come Titleist : Una pallina con fossette solo su una metà e liscia sull'altra metà presenta caratteristiche di volo estremamente insolite. Se questa pallina viene posizionata in modo che la metà con le fossette sia rivolta verso sinistra, mentre la metà destra è liscia, la pallina viene letteralmente spinta verso destra dalla differenza di pressione, dando luogo a una curva di volo estrema. Con tutte le fossette, la pallina sarebbe volata dritta, come se fosse stata colpita da un robot da golf.
Lo sviluppo delle fossette è una scienza a sé stante. A tutt'oggi vengono condotte ricerche intensive sul numero, la forma e la profondità ottimali delle piccole fossette.
Le fossette sono un esempio lampante di come dettagli poco appariscenti possano avere un effetto immenso. Sono la chiave delle caratteristiche di volo delle moderne palline da golf e sono decisive per la distanza, il controllo e la stabilità. Senza queste piccole fossette, il golf come lo conosciamo e amiamo non sarebbe semplicemente giocabile.
11 Aug 2025
I flussi d'aria sopra e sotto la pallina da golf hanno velocità diverse a causa delle fossette, che le conferiscono portanza. (Immagine: generato da AI)