Immaginate: Una bella giornata estiva, un campo da golf ben curato e siete pronti per un giro rilassante. Ma all'improvviso l'idillio viene rovinato da insetti fastidiosi. Zanzare, tafani o persino zecche possono non solo essere fastidiosi, ma anche comportare rischi per la salute. Una protezione efficace contro gli insetti è essenziale per garantire che la giornata di golf non si trasformi in un guanto di sfida.
Perché gli insetti sono importanti sul campo da golf?
Per quanto possano essere fastidiosi, la loro importanza non va dimenticata: Gli insetti svolgono un ruolo cruciale nel nostro ecosistema. Impollinano le piante, servono da cibo per altri animali e partecipano alla decomposizione della materia organica. Un campo da golf completamente privo di insetti non sarebbe né auspicabile né realistico. Al contrario: senza insetti, non ci sarebbero campi da golf. "Abbattere" tutto ciò che vola intorno alle orecchie non è quindi una soluzione.
Perché gli insetti sono pericolosi e cosa li attrae?
Alcuni insetti, come zanzare, tafani o vespe, possono causare punture dolorose. Le zecche possono addirittura trasmettere malattie come la malattia di Lyme o la TBE. Anche le zanzare sono portatrici di gravi malattie, soprattutto nei climi meridionali. A causa dei cambiamenti climatici, specie come la zanzara tigre (Zika o virus dengue) stanno diventando sempre più comuni in Germania, rendendo necessaria la protezione contro di esse. L'Istituto Robert Koch prevede inoltre che nei prossimi anni si diffonderà la febbre del Nilo occidentale, trasmessa anche dalle zanzare domestiche.
Le zanzare sono particolarmente attratte dai seguenti fattori:
- Odore di sudore: docce frequenti e cambio dei calzini ogni giorno possono aiutare a ridurre l'odore del corpo. Anche le scarpe dovrebbero essere arieggiate regolarmente e trattate con un deodorante per scarpe, se necessario.
- Abbigliamento di colore scuro: I vestiti chiari sono meno attraenti per le zanzare.
- Acqua stagnante: è un terreno di coltura ideale per le zanzare.
- Calore corporeo: le zanzare cercano il calore delle persone, soprattutto la sera quando fa più fresco.
Come posso proteggermi dagli insetti sul campo da golf?
Esistono vari modi per proteggersi dalle punture di insetti sul campo da golf. Nella maggior parte dei casi, sarà opportuno cercare una combinazione di diverse "tattiche di difesa". Ecco alcuni modi per proteggersi dagli insetti.
1. Repellenti:
- DEET e Icaridina: questi agenti chimici sono molto efficaci contro le zanzare e altri insetti. Prestare attenzione alla concentrazione e al metodo di applicazione. Il DEET (virus Zika o dengue) può attaccare la plastica, mentre l'Icaridin è più delicato sui materiali. Applicare un sottile strato di repellente su tutte le aree esposte del corpo, in particolare sulle caviglie e sul collo. Ripetere l'applicazione ogni 2-4 ore, o più spesso se si suda molto. Tuttavia, fate attenzione al dosaggio dell'ingrediente attivo. Più è presente nel prodotto, meno spesso è necessario applicarlo. i prodotti al 60% di DEET funzionano anche per molto più tempo di due o quattro ore.
- Se utilizzate anche una crema solare, applicatela prima e lasciatela assorbire brevemente prima di applicare il repellente per insetti. In caso contrario, l'odore repellente del DEED o dell'Icaridin andrebbe perso. Entrambe le sostanze sono efficaci contro una varietà di insetti e in particolare contro zanzare e zecche, che causano punture meno dolorose ma possono trasmettere malattie pericolose a seconda della regione.
- Oli essenziali: alcuni oli naturali come il limone eucalipto o la lavanda possono avere un certo effetto deterrente, ma sono spesso meno efficaci dei repellenti chimici. Tuttavia, possono anche fornire una buona protezione quando vengono intrecciati negli indumenti.
- Problemi ecologici con entrambi i prodotti. L'icaridina provoca gravi danni agli organismi presenti nell'acqua anche in quantità molto ridotte.
2. Abbigliamento:
- Indumenti chiari e resistenti alle punture: Pantaloni lunghi e chiari e camicie in tessuto denso possono aiutare a prevenire le punture.
- Materiali speciali: i tessuti speciali a trama fitta offrono una buona protezione, ma sono meno adatti nella stagione calda.
- Abbigliamento impregnato: gli indumenti speciali da esterno possono essere trattati con repellenti per insetti, ad esempio con permetrina (Bug Barrier) o olio di eucalipto citriodora (NosiLife di Craghoppers).
- Materiale corretto: assicuratevi che i vostri indumenti non solo coprano la pelle, ma siano anche fatti di un materiale che gli insetti non possono mordere facilmente.
3. Comportamento:
- Evitare l'acqua stagnante: State lontani da stagni o piscine. Naturalmente, questo non è così facile nel golf.
- igiene del corpo: fare regolarmente la doccia e cambiarsi i vestiti per ridurre al minimo l'odore del corpo.
- Sfruttare il vento: Un vento leggero può rendere difficile il volo delle zanzare.
- Prestare attenzione all'ora del giorno: Le zanzare sono spesso più attive nelle prime ore della sera.
Ulteriori consigli per il campo da golf
- Spray per insetti nella sacca da golf: in questo modo potrete spruzzarvi di nuovo se necessario.
- Comportamento attento: Osservate i punti in cui gli insetti sono particolarmente numerosi ed evitate queste zone.
- Controllo delle zecche: dopo una partita di golf, è bene controllare il proprio corpo per verificare la presenza di zecche.
Conclusione: con le giuste misure di protezione, potete godervi una giornata di golf senza pensieri. Assicuratevi di utilizzare una combinazione di repellenti, abbigliamento adeguato e comportamenti prudenti. In questo modo, nulla osta a una partita rilassante!