nel 2027, il Team USA e il Team Europa si incontreranno ad Adare, vicino a Limerick, in Irlanda, per la Ryder Cup. La sede sarà il fantastico Adare Manor, ma con gli attuali green fee che partono da 500 euro (più caddie e cart, se lo si desidera), sarà un vero e proprio sforzo per i portafogli dei golfisti. Tuttavia, se cercate un'esperienza di golf eccezionale nella pittoresca Adare, non dovete andare lontano: proprio accanto alla sede della Ryder Cup, spesso separata solo da un muro, si trova l'Adare Manor Golf Club, un'alternativa molto interessante e molto più antica.
Il campo non è più un affare - anche grazie alla Ryder Cup - perché meno di cinque anni fa si poteva giocare qui per circa 50 euro. I green fee di 120 euro sono ora richiesti agli ospiti che non hanno una membership irlandese, mentre il fourball completo può ancora essere prenotato per 160 euro. In cambio, però, viene offerta un'esperienza di golf tanto tipica irlandese quanto insolita. Fondato alla fine del XIX secolo come campo a 9 buche, il club è stato trasformato in 18 buche da Eddie Hackett nel 1992. Il percorso a Par 69 ha una lunghezza totale compresa tra le 5.053 e le 5.807 iarde e incorpora nel disegno vecchie rovine e mura. Ancora oggi sono soprattutto i soci locali a giocare qui, ma i giocatori che pagano il green fee sono ospiti molto graditi.
Le caratteristiche speciali del campo possono essere sperimentate fin dal primo tee. La buca 3, corta fino a 132 iarde, confina con un antico castello e il green si trova praticamente nel cortile delle rovine. Alla buca 2 si gioca lungo un muro che separa il club dal rinomato Adare Manor. Accanto al green della quarta buca, un Par 4 dogleg, si possono vedere i resti di un'antica abbazia, che tornerà in gioco più avanti. Sulla strada per il quinto green, a sinistra si trova un vecchio cimitero, che entra in gioco in modo molto più evidente alla buca 18. Se avete sempre desiderato di sdraiarvi "morti vicino alla bandiera", questo è il posto giusto (ma non prendetelo alla lettera).
Anche la seconda metà del giro inizia con un Par 3, questa volta in un classico percorso parkland. Le cose si fanno particolarmente eccitanti nella seconda metà a partire dalla buca 13: l'unico Par 5 delle back nine è anche la buca più lunga dell'intero giro e inizia direttamente di fronte al cimitero. Segue un Par 3 da cartolina, che dal Tee conduce tra gli alberi direttamente al green di fronte all'abbazia in rovina. Nel successivo Par 4 si parte addirittura dal piazzale dell'antica abbazia: in questa sezione, soprattutto i giocatori ospiti tendono a perdere la concentrazione sul proprio gioco per la gioia di scattare foto. La buca 15 vi riporta nella direzione opposta alle rovine dell'abbazia. Il punto finale è un Par 4 lungo fino a 365 metri, un dogleg a destra. Tuttavia, se si mira troppo a destra dal Tee, la palla atterra nel cimitero già conosciuto alla buca 5 - il risultato è, in modo non spettacolare, la solita penalità per una palla fuori limite. Il fairway gira poi a destra e si può completare il giro su questo campo eccezionale.
L'Adare Manor Golf Club è un'esperienza per i golfisti di tutte le abilità: in quale altro posto al mondo è possibile non solo giocare accanto a uno dei campi più famosi del mondo, ma anche giocare con, accanto e attraverso le rovine?
Qui potete trovare un resoconto dettagliato e molte altre foto.
07 Apr 2025
Immagine di copertina: l'Adare Manor Golf Club. (Foto: Michael Althoff)
Impressioni dall'Adare Manor Golf Club. (Foto: Michael Althoff)
Le rovine sono l'elemento caratteristico della piazza. (Foto Michael Althoff)