Callaway sta lanciando una nuova generazione di cunei destinati a portare il gioco corto a un nuovo livello. Con le zeppe Opus SP, sviluppate in stretta collaborazione con i professionisti del tour, il fornitore di attrezzature da golf utilizza una tecnologia innovativa per offrire ai golfisti maggiore spin, controllo e precisione sul green. Al centro di questa nuova famiglia di racchette c'è l'omonima costruzione Spin Pocket.
Il termine «SP» nei cunei Opus SP sta per tecnologia Spin Pocket. Si tratta di una nuova struttura della testa in due pezzi che reinterpreta il tradizionale design a cuneo. Creando una cavità nella parte inferiore della testa del bastone, il peso risparmiato a questo punto (tra 16,8 e 23,6 grammi a seconda del loft) può essere spostato specificamente verso una posizione più alta nella testa del bastone.
Questo spostamento verso l'alto del peso ha un effetto diretto sul baricentro del cuneo. Il baricentro rialzato favorisce un volo più piatto della palla, ideale per mantenere la palla al vento in modo mirato. Allo stesso tempo, la rotazione aumenta notevolmente poiché la racchetta colpisce la palla con un angolo ottimale per la massima rotazione all'indietro. Ciò è particolarmente importante per i tiri dalla parte centrale o inferiore della superficie di gioco, che altrimenti potrebbero estendersi oltre il green. Grazie alla tecnologia Spin Pocket, queste palline possono fermarsi più velocemente e offrire ai giocatori un maggiore controllo per giocare in posizioni di bandiera strette in modo più aggressivo.
Oltre all'innovativo Spin Pocket, anche la superficie di gioco dei nuovi cunei è stata ulteriormente sviluppata. Lo Spin Gen 2.0 Face presenta scanalature con un nuovo angolo di 17° e una distanza più ravvicinata l'una dall'altra. Questa regolazione offre un'area di contatto più ampia tra la palla e la superficie di impatto e aiuta a stabilizzare la rotazione da diverse posizioni, particolarmente ruvide, e si traduce in un comportamento più coerente.
Questo è completato da un motivo a croce più profondo inciso al laser su tutta la superficie di gioco. Questo schema crea un attrito aggiuntivo, che aumenta notevolmente la rotazione anche quando si tira a velocità inferiori, ad esempio con tiri o fiches, e dà alla palla il massimo «morso» sul green.
Un altro fattore chiave per le prestazioni dei cunei Opus SP è il loro design validato per il tour. Il profilo Shape 6 è il risultato di un'ampia fase di prototipazione in cui la forma è stata testata e perfezionata in tournée per dare ai giocatori uno sguardo chiaro e che ispirasse sicurezza sulla palla. La forma progressiva dei cunei fa sì che la forma della testa del bastone si integri armoniosamente con i moderni set in ferro per creare una transizione senza soluzione di continuità dal ferro più lungo al cuneo.
Particolarmente degno di nota è il ritorno del popolare X Grind. Questa opzione ad alto rimbalzo (con maggiore rimbalzo) è stata sviluppata per i golfisti che hanno un angolo di ingresso più ripido o giocano su un terreno solido, ma apprezzano comunque la versatilità di poter aprire la superficie di gioco attorno al green. L'X Grind è l'equilibrio ideale tra tolleranza ai guasti e giocabilità creativa. Inoltre, i cunei sono disponibili in altre quattro rettifiche (T, S, C, W) per coprire un'ampia gamma di tipi di oscillazione e condizioni di spazio.
Il nuovo Callaway I cunei Opus SP sono ora disponibili presso All4Golf e costano 199 EUR con albero in acciaio e 209 EUR con albero in grafite. Con l'introduzione della tecnologia Spin Pocket, una superficie di battuta ridisegnata e un design basato sul feedback del tour, Callaway offre un modello di cuneo tecnologicamente avanzato che promette ai golfisti maggiore controllo e spin.
15 Sep 2025
Callaway ha rilasciato le nuove zeppe Opus SP. (Foto: Callaway)
Le nuove zeppe Callaway Opus SP. (Foto: Callaway)